RASSEGNA STAMPA
Il Sole24 Ore 28 novembre 2025
COMUNICATO STAMPA DEL GSE DEL 27/11/2025
DIVIETO DI CUMULO TRANSIZIONE 4.0 - TRANSIZIONE 5.0
Con riferimento al divieto di cumulo dei crediti d'imposta previsti dal Piano Transizione 5.0 e dal Piano Transizione 4.0, si dà avviso che il riscontro alla PEC inoltrata dal GSE deve essere trasmesso allo stesso GSE entro 5 giorni dalla ricezione della comunicazione.
In particolare, si ricorda che il soggetto beneficiario dovrà:
- Compilare il modello DSAN allegato alla PEC.
- Firmare la DSAN digitalmente.
- Trasmettere la DSAN firmata tramite PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., nelle tempistiche sopra indicate.
Sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è disponibile la Guida contenente le modalità con cui compilare la DSAN (link).
MISE - AVVISO DEL 27 NOVEMBRE 2025
Avviso 27 novembre 2025
Pubblicata la guida che riporta le modalità con cui compilare la Dichiarazione relativa al divieto di cumulo dei crediti di imposta previsti nel piano Transizione 4.0 e nel piano Transizione 5.0 trasmessa dal GSE mediante PEC ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE PUBBLICATA DAL MISE
Opzione di scelta credito d’imposta Transizione 4.0 e 5.0
Guida alla compilazione della DSAN
(Divieto di cumulo di cui all’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175. Adempimenti)
Si riportano di seguito le modalità con cui compilare la Dichiarazione relativa al divieto di cumulo dei crediti
di imposta previsti nel piano Transizione 4.0 e nel piano Transizione 5.0 trasmessa dal GSE mediante PEC ai
sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175.
La dichiarazione è composta da tre tabelle distinte, ciascuna con una specifica funzione:
• Tabella 1 (pagina 3) – Ricognizione: vanno indicati, per entrambe le misure, tutti i codici pratica attivi
riferiti alla fase in cui si trova la richiesta, fornendo il quadro completo delle prenotazioni effettuate
dall'impresa.
• Tabella 2 (pagina 4) – Opzione: vanno indicati tutti i codici pratica (TR4.0 e TR5.0) per i quali l'impresa
intende esercitare l'opzione di conferma, con conseguente rinuncia a quelli non indicati.
• Tabella 3 (pagina 5) – Esclusione dal cumulo: vanno riportati tutti i codici pratica relativi agli
investimenti per i quali non si configura l’ipotesi di cumulo e pertanto non sono soggetti a rinuncia.
N.B.: Tutti i codici pratica non riportati nelle tabelle 2 e 3 sono da intendersi oggetto di rinuncia.
Per quanto concerne la misura Transizione 4.0 si specifica che per ogni investimento, nelle suddette tabelle,
andrà riportato il codice della fase in cui si trova attualmente il progetto. Se ad esempio per un investimento
è stata presentata la richiesta di prenotazione CIBS-a e successivamente la richiesta di completamento CIBS-
b, dovrà essere indicato il solo codice di completamento CIBS-b.
Modalità di compilazione della Tabella 1 – Ricognizione di tutte le comunicazioni
presentate
Nella tabella, sulla base dell’esempio sopra riportato, sono stati inseriti tutti i codici pratica riferiti alla fase in
cui si trova la richiesta su entrambe le misure, indipendentemente dalla presenza di investimenti che
determinano il cumulo ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175.
Modalità di compilazione della Tabella 2 – Esercizio dell'opzione
Nella tabella sono stati inseriti esclusivamente i codici pratica per i quali l'impresa intende esercitare l'opzione
di conferma, con conseguente rinuncia a quelli non indicati.
Per le richieste che riguardano investimenti solo parzialmente inclusi sia in TR4.0 che in TR5.0, accanto al
codice richiesta dovrà essere riportato tra parentesi il valore del credito di imposta per il quale si esercita
l’opzione di conferma parziale. Tale valore deve essere considerato al lordo di eventuali altre forme di
incentivazione cumulate sull’investimento (il valore dovrà essere riportato senza specificare decimali, senza
separatori di migliaia e senza indicazione del simbolo euro).
I dati riportati in tabella sono riferiti all’esempio sopra richiamato:
Modalità di compilazione della Tabella 3 – Investimenti non soggetti a cumulo

Nella tabella 3 vanno indicati i codici pratica relativi a investimenti differenti da quelli per cui si esercita
l'opzione, che quindi non configurano cumulo.
I dati riportati in tabella sono riferiti all’esempio sopra richiamato:
Esito dell’esempio pratico riportato nelle tabelle
L'impresa opta per:
• TR5-1 rinunciando a CIBS-a;
• TR5-2 rinunciando parzialmente a CIBS-c (conferma parziale di 100.000 € di credito di imposta) e
interamente a CIBS25-b;
e comunica che per CIBS-d e CIBS-e non vi è cumulo
Consiglia di procedere nel seguente modo:
- se non è arrivata la Pec non fare nulla;
- se la comunicazione inviata non è stata compilata correttamente sulla base delle istruzioni inviarla nuovamente.
L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELLA AREA RISERVATA ALLO STUDIO


