Transizione 5.0 nuove funzionalità:
aggiornata piattaforma Gse
8 agosto 2025
Parallelamente sono state aggiornate la guida operativa e la modulistica disponibile sul portale, garantendo così alle imprese e ai consulenti un supporto adeguato
- possibilità di indicare una Energy ervice Ccompany (ESCo) quale soggetto beneficiario del credito d’imposta
- possibilità di segnalare l’eventuale cumulo con altre agevolazioni di cui l’operatore abbia beneficiato o intenda beneficiare per i medesimi costi
- possibilità di indicare la sostituzione di un bene materiale di cui all’allegato A, con uno equipollente ammortizzato da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio
- possibilità di indicare che, per i beni con spesa inferiore a 300 mila euro, in luogo della perizia asseverata o dell’attestazione rilasciata da ente di certificazione, verrà inserita una dichiarazione resa dal rappresentante legale del soggetto beneficiario
- aggiornamento della tipologia di impianti di produzione di energia termica, con l’introduzione delle voci: “Energia termica da fonte geotermica, acqua/acqua e acqua/aria”, in sostituzione della precedente dicitura “Energia termica da fonte geotermica”, mantenendo invariati i massimali previsti (Tabella 2b, Sezione II, del Dm 24 luglio 2024).
Parallelamente alle nuove funzionalità, è stata aggiornata la guida operativa e la modulistica disponibile sul portale, garantendo così alle imprese e ai consulenti un supporto adeguato.
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha comunicato l’aggiornamento della piattaforma digitale “Transizione 5.0”, utile per l’accesso ai crediti d’imposta dedicati agli investimenti in efficienza energetica e innovazione tecnologica. L’aggiornamento introduce diverse funzionalità di rilievo, volte a semplificare le procedure e a favorire una più ampia partecipazione delle imprese: