Non possono essere controllate da grandi imprese o gruppi industriali in conformità con la raccomandazione 2003/361/Ce della Commissione europea
Non devono svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza
Il periodo base di permanenza nella sezione speciale del Registro imprese è ridotto da cinque a tre anni e permette di arrivare a cinque anni solo alle startup che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:
-incremento del 25% delle spese di ricerca e sviluppo;
-stipula di un contratto di sperimentazione con una pubblica amministrazione;
-aumento del 50% dei ricavi o dell’occupazione dal secondo al terzo anno;
-costituzione di una riserva patrimoniale superiore a 50.000 euro con un finanziamento convertendo o aumento di capitale:
-ottenimento di un brevetto.
Un’altra estensione di due anni (sino al massimo di quattro anni complessivi) è prevista per il passaggio alla fase di “scale-up” nel caso in cui la società realizzi un aumento di capitale a sovrapprezzo superiore a 1 milione di euro o registri un incremento dei ricavi superiore al 100% annuo.
Viene regolamentato il periodo transitorio per le imprese già iscritte alla data di entrata in vigore della legge.
L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO