IL SOLE 24 ORE – 6 ottobre 2025
Aiuti e taglio dei contributi per chi si mette in proprio
a cura di Barbara Garbelli
Sintesi
Dal 15 ottobre 2025 diventano operative le nuove misure a sostegno dell’autoimprenditorialità giovanile, introdotte dal DL “Coesione” 60/2024 e attuate dal DM 11 luglio 2025.
Le agevolazioni puntano a favorire l’avvio di attività autonome o d’impresa da parte di giovani under 35 inattivi, disoccupati o in condizioni di vulnerabilità.
Principali strumenti:
- Autoimpiego (Centro-Nord): contributo a fondo perduto fino a 30.000 € (elevabile a 40.000 € per progetti innovativi, digitali o sostenibili) e copertura di spese fino al 65% per investimenti fino a 120.000 € o al 60% per investimenti tra 120.000 e 200.000 €.
- Resto al Sud 2.0: per iniziative nel Mezzogiorno contributo fino a 40.000 € (50.000 € se innovativi o green) e sostegno fino al 75% o 70% delle spese, a seconda dell’ammontare dell’investimento.
Sono previsti anche servizi di tutoraggio, formazione e supporto tecnico per rafforzare le competenze imprenditoriali.
In aggiunta, la manovra 2025 ha introdotto un bonus contributivo triennale: riduzione del 50% dei contributi previdenziali per chi si iscrive nel 2025 alla gestione speciale artigiani o commercianti per la prima volta. Il beneficio vale anche per imprese individuali, familiari e società di persone o capitali, con domanda da presentare online sul Portale delle Agevolazioni.
L’ARTICOLO È STATO CARICATO NELL’AREA RISERVATA ALLO STUDIO.