4963 - Lo schema di atto può bloccare gli effetti della certificazione del credito R&S (EUTEKNE – 3 ottobre 2025=

EUTEKNE – 3 ottobre 2025
Lo schema di atto può bloccare gli effetti della certificazione del credito R&S
di Alfio Cissello e Pietro Semeraro

Sintesi

L’articolo approfondisce la disciplina della certificazione delle attività di ricerca e sviluppo prevista dall’art. 23 del DL 73/2022, utile alle imprese per attestare che i progetti realizzati rientrano tra quelli agevolabili con il credito d’imposta R&S (sia la versione attuale sia quella previgente del DL 145/2013).
La certificazione può essere richiesta anche a posteriori, purché non siano già state constatate violazioni con processo verbale di constatazione (PVC) o notificati atti impositivi.

Un punto controverso riguarda lo “schema di atto” introdotto dall’art. 6-bis dello Statuto del contribuente (L. 212/2000):

  • la legge sul credito menziona solo il PVC come limite alla validità della certificazione;
  • lo schema di atto è stato introdotto dopo il DL 73/2022 e rappresenta un atto di accertamento con contraddittorio preventivo;
  • dottrina e prassi si interrogano se questo atto possa essere considerato equivalente al PVC e quindi impedire gli effetti della certificazione.

L’atto di indirizzo del MEF del 1° luglio 2025 richiama solo il PVC e non menziona lo schema di atto, ma suggerisce che la certificazione abbia comunque un valore difensivo: se ottenuta anche dopo la notifica di atti istruttori, può rafforzare la posizione del contribuente nelle contestazioni fondate solo su valutazioni tecniche (come la qualificazione dell’investimento secondo il Manuale di Frascati).
In sede giudiziale, la certificazione potrebbe contribuire all’annullamento di recuperi basati unicamente su questioni interpretative.

In sintesi, la certificazione R&S è uno strumento utile ma non sempre blocca automaticamente l’azione di recupero: se arriva dopo un PVC il suo effetto legale è escluso; se interviene dopo altri atti (come lo schema di atto) può comunque avere peso nel contenzioso ma non offre piena protezione automatica.


L’ARTICOLO È STATO CARICATO NELL’AREA RISERVATA ALLO STUDIO.