EUTEKNE – 3 ottobre 2025
Dal 15 ottobre stop alle domande per “Resto al Sud” – Avvio delle nuove misure “Autoimpiego Centro-Nord Italia” e “Resto al Sud 2.0”
di Luca Mamone
Sintesi
Dal 15 ottobre 2025 chiude lo sportello per presentare domande all’incentivo “Resto al Sud” e si apre la nuova fase con due strumenti aggiornati:
- “Autoimpiego Centro-Nord Italia”, destinato alle regioni del Centro-Nord;
- “Resto al Sud 2.0”, pensato per rafforzare l’imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno.
Il cambiamento deriva dall’entrata in vigore del DL 60/2024 (DL “Coesione”) e dal relativo DM 11 luglio 2025, che hanno ridefinito gli aiuti all’autoimprenditorialità e rifinanziato le misure con criteri differenziati per aree geografiche.
Beneficiari:
Giovani sotto i 35 anni, inattivi, disoccupati o appartenenti a categorie vulnerabili secondo il Piano nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027 e il programma GOL.
Ammesse sia attività individuali sia in forma di società (comprese società tra professionisti).
Agevolazioni principali:
- Voucher a fondo perduto:
- fino a 30.000 € per progetti al Centro-Nord;
- fino a 40.000 € per il Mezzogiorno (50.000 € se gli investimenti riguardano tecnologie digitali o sostenibilità ambientale).
- Contributi su programmi di spesa:
- fino a 65% (Centro-Nord) o 75% (Sud 2.0) per investimenti fino a 120.000 €;
- fino a 60% (Centro-Nord) o 70% (Sud 2.0) per investimenti tra 120.000 e 200.000 €.
Spese ammissibili: opere edili, ristrutturazioni, macchinari, impianti, arredi, software, consulenze tecniche per innovazione e prototipazione, certificazioni ambientali ed energetiche. Sono invece esclusi i costi legali e fiscali legati alla domanda di agevolazione.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma Invitalia. Ulteriori istruzioni operative (moduli, documenti e scadenze precise) saranno definite da un decreto direttoriale del Ministero del Lavoro.
L’ARTICOLO È STATO CARICATO NELL’AREA RISERVATA ALLO STUDIO.