4947 - Certificatori R&S: via alla procedura per mantenere l’iscrizione all’Albo (Il Sole 24 Ore 19/9/2025)

Dal 17 settembre 2025 è attiva sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la procedura telematica per confermare l’iscrizione all’Albo dei certificatori abilitati, istituito dal DPCM 15 settembre 2023 e disciplinato dal decreto direttoriale del 21 febbraio 2024.

Gli iscritti devono rinnovare annualmente, tra il 1° gennaio e il 31 ottobre, la volontà di permanere nell’Albo e la sussistenza dei requisiti richiesti. In caso contrario, dal 1° gennaio dell’anno successivo scatterà la decadenza. È inoltre necessario dimostrare la continuità professionale, avendo completato almeno 15 progetti di ricerca, sviluppo, innovazione o design nel triennio precedente.

La procedura, accessibile solo con SPID o CIE, richiede la firma digitale e il pagamento di un’imposta di bollo da 16 euro tramite PagoPA, senza ulteriori tasse di concessione. Gli iscritti devono anche aggiornare gli ambiti di competenza da pubblicare sull’Albo.

Il sistema introduce una tolleranza biennale: se la richiesta di mantenimento non viene presentata per due anni consecutivi, scatta la sospensione dall’anno successivo, con impossibilità di trasmettere certificazioni fino a regolarizzazione.

L’iniziativa rappresenta un passaggio cruciale per garantire la trasparenza e l’affidabilità delle certificazioni richieste per accedere alle agevolazioni 4.0 e 5.0.

L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO