LINEE GUIDA   PER I SITI WEB DELLE PA 
art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione
Questo  documento  è  stato  elaborato  da  un  gruppo  di  lavoro  composto  da  DigitPA,  dal 
Dipartimento per la funzione pubblica (PCM), dal Dipartimento per la digitalizzazione e  
l’innovazione tecnologica (PCM) e da FormezPA. 
(29 luglio 2011)
Fonte:http://www.funzionepubblica.gov.it
Link: http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione-del-ministro/linee-guida-siti-web-pa/presentazione.aspx
Capitolo 2 - Analisi e identificazione degli interventi da realizzare
Tipologia dei siti web della PA e livelli d'interattività
Tabella 3 - Obiettivi primari dei siti web della PA 
Tipologia di sito web Obiettivi primari Contenuti caratterizzanti Livello di interazione 
 
Istituzionale 
Informare gli utenti sulle attività dell'ente 
Chi siamo; dove siamo; attività istituzionali e correnti (news, comunicati stampa, etc.); organigramma; normativa; documentazione; concorsi; gare e appalti; ecc. 
Dal 1° al 3° 
 
Erogare servizi di competenza 
Servizi informativi; modulistica; servizi di interazione con l'utente (Scrivici, risposte a domande ricorrenti - Faq, ecc.); servizi transattivi e di pagamento. 
Dal 1° al 5° 
 
Tematico 
Presentare un progetto, un'iniziativa, un evento 
Interviste; interventi; sala stampa; comunicati stampa; speciali; approfondimenti; ecc. 
Dal 1° al 3° 
 
Gestire una community 
Forum; Wiki; bacheche; social navigation; ecc. 
Dal 3° al 5° 
 
Erogare specifici servizi anche trasversali a più amministrazioni 
Servizi informativi: modulistica; servizi di interazione con l'utente (Scrivici, risposte a domande ricorrenti - Faq, ecc.); servizi transattivi e di pagamento. 
Dal 1° al 5° 
 
Formare 
Documenti formativi; didattica on line; corsi on line (e-learning); tassonomie create dagli utenti (folksonomie). 
Dal 3° al 5° 
 


				