(720)  Istanze telematiche alla P.A. - Firma digitale sufficiente anche senza l'allegazione del documento di identità ( TuttoCamere 24/10/2013)			
									
		
				
				
	
		
					
						Categoria principale: Utility	
		
		
		
				
		
	
			
		
			 
		
		
			
		
		
	
	
		
Istanze telematiche alla P.A. – Firma digitale sufficiente anche senza l'allegazione del documento di identita`
 | 
| 
 | 
|   | 
|   | 
|   | 
 
|   | 
 | 
 
|   | 
  | 
  | 
 
  | 
COMPENSAZIONI DAL 1° GENNAIO 2011 E RUOLI SCADUTI – VERSIONE 04 | 
  | 
 
| pubblicato il 30/03/2011, 845 Kb, a cura di: Studio Valter Franco | 
  | 
 
|   | 
 
  | 
GESTIONE CONTRATTI LEASING: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVA, CONTABILE E FISCALE DEI CONTRATTI DI LEASING | 
  | 
 
| pubblicato il 10/10/2012, 1 Kb, a cura di: AteneoWeb S.r.l. | 
  | 
 
|   | 
 
  | 
SERVIZIO REPORT CR, BY RATINGLAB | 
  | 
 
| pubblicato il 05/09/2012, 34 Kb, a cura di: Ratinglab S.r.l. | 
  | 
 
|   | 
 
  | 
IL CONTRATTO DI APPALTO | 
  | 
 
| pubblicato il 04/02/2011, 1 Kb, a cura di: AteneoWeb S.r.l. | 
  | 
 
|   | 
 
|   | 
  altri strumenti utili... | 
  | 
 
|   | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
Dal combinato disposto dell`art. 65 comma 1 lett. a) del CAD e dell`art. 77 comma 6 lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici, l`apposizione della firma digitale, a causa del particolare grado di sicurezza e di certezza nell`imputabilita` soggettiva che la caratterizza, e` di per se` idonea a soddisfare i requisiti richiesti dichiarativi di cui al comma 3 dell`art. 83 del D.P.R. n. 445 del 2000, anche in assenza dell`allegazione in atti di copia del documento di identita` del dichiarante. Questo in quanto la norma primaria di riferimento non subordina in alcun modo il riconoscimento di tale validita` alla condizione che l`apposizione della firma digitale, come invece succede per la firma autografa, sia accompagnata dall`allegazione di copia del documento di identita` del dichiarante. Se si giungesse ad una conclusione differente - continua il Consiglio di Stato - si priverebbe “di utilita` pratica la previsione di legge che riconosce all`apposizione della firma digitale un particolare grado di certezza ed attendibilita`”. E' questo quanto disposto dalla Sezione Sesta del Consiglio di Stato con la sentenza n. 4676/2013, depositata il 20 settembre 2013. Le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 38 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000, ossia le istanze e le dichiarazioni da presentare alla Pubblica Amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi nonche` le dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta`, sono valide anche senza l`allegazione di copia del documento di identita` del dichiarante quando firmate digitalmente. Richiamando tutta la normativa applicabile al caso di specie, il Consiglio di Stato ha costruito una chiara e puntuale motivazione a sostegno della propria decisione. 
 | 
 
 
 |