ITALIA OGGI 2/10/2024
La circolare Assonime del 30/09/2024 n. 18 è intervenuta sulle modifiche introdotte dal legislatore, con il dlgs 219/2023, alla legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente).
Con la riforma dello Statuto dei diritti dei contribuenti spunta la novità relativa alla limitazione della responsabilità dei funzionari della Pubblica Amministrazione alle sole ipotesi di dolo, nell'ambito dell'istituto dell'autotutela.
Le novità in sintesi:
Art.1 |
concerne la qualificazione dello Statuto che non rappresenta più esclusivamente un insieme di principi generali dell'ordinamento tributario ma anche una enunciazione dei criteri di interpretazione della legislazione fiscale, anche nel rispetto degli indirizzi comunitari. |
comma 4-bis dell'art. 2 | Divieto di applicazione analogica delle disposizioni tributarie |
Art.3 | Le presunzioni legali non si applicano retroattivamente |
Art. 6 Bis |
Contraddittorio endoprocedimentale Schema di atto (comma 3) |
Art.9 Bis | Il contribuente ha diritto a che l'Amministrazione finanziaria eserciti l'azione accertativa relativamente a ciascun tributo, una solo volta per ogni periodo d'imposta |
Art.10 Ter | Proporsionalità nel procedimento tributario |
L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO