Il Sole 24 Ore – “Brevetti e consulenze: 731 milioni dagli Accordi per l’innovazione”
Data: 16 ottobre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 731 milioni di euro per sostenere progetti industriali innovativi attraverso i nuovi Accordi per l’innovazione, ridefiniti dal decreto del 4 settembre 2025. I fondi saranno destinati a imprese, centri di ricerca e organismi di collaborazione pubblico-privata impegnati in progetti tecnologici strategici.
I programmi potranno valere da 5 a 40 milioni di euro, con durata massima di 36 mesi (più eventuale proroga di un anno). Le iniziative dovranno rispettare il principio ambientale europeo “Do No Significant Harm” (DNSH), assicurando che non generino impatti negativi sull’ambiente.
Due le principali linee di finanziamento:
- FCS, rivolta a settori come automotive, robotica, semiconduttori e materiali avanzati.
- PSC MIMIT, per tecnologie emergenti come quantistica, reti di telecomunicazione, realtà aumentata e cavi sottomarini.
Il sostegno prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino al 20% dei costi, con intensità variabile: 45% per le piccole imprese, 35% per le medie, 25% per le grandi, più bonus fino a 15 punti per collaborazioni o progetti nel Mezzogiorno.
La selezione avverrà tramite una procedura negoziale, con criteri tecnico-economici e industriali fissati dal Ministero in provvedimenti successivi.
L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO