4978 - Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: istruzioni per l’uso (IPSOA – 10 ottobre 2025)

Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: istruzioni per l’uso

IPSOA – 10 ottobre 2025 – Carlo Pino

Il contributo illustra come imprese e professionisti debbano gestire in modo consapevole le verifiche fiscali condotte dalla Guardia di Finanza o dall’Agenzia delle Entrate, viste non come momenti punitivi ma come occasioni di confronto sull’applicazione corretta delle norme tributarie.

L’autore individua tre aspetti fondamentali:

  1. Comprensione dell’ambito della verifica – Il contribuente deve conoscere con precisione oggetto e limiti dell’intervento, alla luce delle recenti modifiche all’art. 12 dello Statuto del contribuente, che impongono di motivare circostanze e condizioni dell’accesso.
  2. Assistenza di un professionista – È un diritto del contribuente farsi assistere da un consulente durante l’intera verifica; la sua presenza tutela la regolarità delle procedure e permette di formalizzare osservazioni e controdeduzioni già nei verbali giornalieri.
  3. Produzione documentale e dichiarazioni spontanee – Occorre prudenza nel fornire prospetti o risposte verbali: informazioni incomplete o non ponderate possono diventare elementi di prova contro il contribuente.

L’articolo sottolinea che la fase di ispezione rappresenta un momento strategico e delicato dell’intero procedimento accertativo, da affrontare con piena consapevolezza e con l’assistenza di un professionista qualificato.


L'ARTICOLO È STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO.