4959 - La Cabina di regia del Pnrr cambia rotta sulle agevolazioni: più forza ai bonus 4.0 e al Sud (Italia Oggi – 26 settembre 2025)

Sintesi  
Il Governo sta ridefinendo il sistema di incentivi finanziati dal Pnrr per garantire che le risorse vengano utilizzate in modo efficace e rispettino le scadenze fissate dall’Unione europea. La nuova strategia punta a concentrare i fondi sulle misure che hanno mostrato il maggiore interesse e capacità di spesa da parte delle imprese.

Un punto chiave riguarda la Transizione 4.0, che negli anni ha registrato una forte domanda e un utilizzo superiore rispetto agli stanziamenti iniziali. Per questo motivo la misura sarà rafforzata e rifinanziata, utilizzando anche risorse che erano state previste per altri strumenti.

Al contrario, le risorse del credito d’imposta Transizione 5.0 saranno rimodulate, spostando parte dei fondi verso interventi più richiesti e immediatamente attivabili, come il bonus 4.0 e gli incentivi per il Mezzogiorno. L’obiettivo è evitare che somme destinate a progetti complessi restino inutilizzate e concentrare i finanziamenti su misure già operative e conosciute dalle imprese.

Il nuovo piano include anche il rafforzamento del credito d’imposta per il Sud e della Zes unica, oltre a sostegni a iniziative strategiche come gli Ipcei, gli accordi di innovazione e gli investimenti per la transizione ecologica e digitale.

L’approccio punta quindi a semplificare l’accesso alle agevolazioni più efficaci e ad assicurare che gli investimenti legati alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica – cuore di Industria 4.0 – possano essere completati nei tempi previsti dal Pnrr, evitando la dispersione di risorse.

L’ARTICOLO È STATO CARICATO NELL’AREA RISERVATA ALLO STUDIO