Dopo il blocco del sistema informatico dei primi di marzo il bando è stato riaperto il 24 e la nuova scadenza è il 3 aprile.
Non è un click day ma ci sarà una graduatoria, solo a parità di punteggio conta l'ordine cronologico di presentazione. Le domande che sono state inviate sono tante ed ad oggi vale la pena presentarla solo se si ha un punteggio alto: Contratto precario da oltre 12 mesi (50 punti), Micro e piccola impresa (27 punti), Soggetto coivolto: 20 punti (almeno una delle seguenti condizioni: Under 35/Over 50/Disabile /Solo scuola dell''obbligo/Adulto che vive solo con una o piu' persone a carico/Minoranza etnica).
La domanda è stata finalmente semplificata, via tutte le operazioni necessarie per scaricare e ricaricare i file; si inserisco tutti i dati e si preme invio. I documenti devono essere inviati dalle sole imprese ammesse.
Le stabilizzazione devono essere successive alla presentazione della domanda (non occorre quindi aspettare la scadenza del 4 aprile o il decreto di concessione) è stata comunque fatta una deroga per quelle fatte, prima dell'invio della richiesta, nel periodo 7 marzo - 3 aprile (i contratti dovevano comunque avere scadenza inderogabile).