8. Le agevolazioni concesse dal Fondo 394/81 (risorse PNRR) sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche?
Aggiornamento marzo 2025) La Delibera Quadro e le Circolari operative PNRR impongono il rispetto dell’obbligo di assenza del c.d. “doppio finanziamento” (ossia il divieto di doppia copertura dei medesimi costi/spese), lasciando invece aperta la possibilità, per costi diversi o diverse quote parti del costo di uno stesso bene/progetto che non sono oggetto di sostegno da parte della misura del PNRR SIMEST/Fondo 394, di cumulare il sostegno di diverse fonti finanziarie pubbliche.
A titolo esemplificativo, se la misura del PNRR SIMEST/Fondo 394 finanzia il 40% del valore di un bene/progetto, la quota rimanente del 60% può essere finanziata attraverso altre fonti, purché si rispettino le disposizioni di cumulo di volta in volta applicabili e, complessivamente, non si superi il 100% del relativo costo. Per non incorrere nel divieto di doppio finanziamento, le diverse risorse pubbliche (RRF, altre risorse europee e risorse nazionali) potranno cumularsi – laddove la specifica normativa applicabile lo consenta – a copertura di diversi costi di un progetto/investimento o di diverse quote parti del medesimo costo e, comunque, nei limiti del 100% del costo sostenuto (o eventuali altri derivanti dalla disciplina applicabile agli interventi in questione, anche in materia di aiuti di Stato).
In particolare, con riferimento ai progetti finanziati dalla misura del PNRR SIMEST/Fondo 394 che incrocino la Misura credito di imposta “Transizione 4.0”, di titolarità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a seguito di un confronto tra le Amministrazione coinvolte e il Ministero dell’economia e delle finanze, è ritenuta ammissibile in fase di rendicontazione la cumulabilità delle agevolazioni, nei limiti del 100% del costo sostenuto. Pertanto, la quota di costo del bene, non coperta con le agevolazioni PNRR SIMEST/Fondo 394, potrà essere oggetto dell’agevolazione del credito d’imposta Transizione 4.0, con il limite che la sommatoria delle diverse agevolazioni non potrà superare il costo totale (100%) del bene (si evidenzia, inoltre, che l’impresa deve tener conto anche del beneficio ascrivibile alla non concorrenza del credito d’imposta alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP (cfr. Circolare AdE n. 9-E del 23 luglio 2021 in particolare al paragrafo 6 “cumulo con altre agevolazioni”).
Per ulteriori informazioni contattare il Customer Care al numero 800.020.030 o tramite e-mail all’indirizzo:
Questa era la vecchia faq - Dicembre 2021
La Delibera Quadro e le Circolari operative PNRR escludono la finanziabilità di spese/costi oggetto di altra agevolazione pubblica (anche agevolazioni pubbliche che non costituiscono aiuto di Stato, come ad esempio le misure di credito di imposta che abbiano ad oggetto i medesimi costi/spese) e impongono il rispetto dell’obbligo di assenza del c.d. “doppio finanziamento” (ossia il divieto di doppia copertura dei medesimi costi/spese), lasciando invece aperta la possibilità, per costi diversi o diverse quote parti del costo di uno stesso bene/progetto che non sono oggetto di sostegno da parte della misura PNRR SIMEST, di cumulare il sostegno di diverse fonti finanziarie pubbliche, conformemente a quanto evidenziato nella Circolare RGS del MEF del 14 ottobre 2021, n. 21 e dal relativo allegato tecnico, e ulteriormente chiarito nella Circolare RGS del MEF del 31 dicembre 2021, n. 33 – Circolare-del-31-dicembre-2021-n-33.pdf (mef.gov.it), e nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato.
A titolo esemplificativo, come riportato nella citata Circolare MEF, se la misura del PNRR SIMEST finanzia il 40% del valore di un bene/progetto (i.e. le spese ammissibili), la quota rimanente del 60% può essere finanziata attraverso altre fonti, purché si rispettino le disposizioni di cumulo di volta in volta applicabili e, complessivamente, non si superi il 100% del relativo costo.
A mero titolo di esempio, se ho acquistato un bene/macchinario del valore di €/mln 1 potrò coprire i € 300k con il finanziamento PNRR SIMEST e i restanti €/mln 700k (ossia la parte del costo non finanziata da SIMEST) con altre agevolazioni pubbliche, cumulando il sostegno da diverse fonti finanziarie nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato. Non potrò invece duplicare il sostegno finanziario da fonti di finanziamento pubblico sui € 300k finanziati con il finanziamento PNRR SIMEST.
LA RASSEGNA STAMPA E' STATA CARICATA NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO
Fiscal Focus 1 aprile 2025: Simest aggiorna la posizione sulla cumulabilità delle agevolazioni PNRR con il credito d’imposta “Transizione 4.0”